TelsyInTouch: conversazioni mobili sicure

 

Nel mondo dell’informazione e della interconnessione, dove sia lavoratori che privati cittadini sono esposti ad una moltitudine di rischi cibernetici che spaziano tra malware, frodi informatiche, furto di proprietà intellettuale o di dati personali sensibili, è ormai impensabile permettersi di abbassare la guardia.

Tra i vari vettori di questi rischi, uno fra tutti spicca per frequenza di utilizzo e permeazione in ogni aspetto delle nostre vite: lo smartphone.

Affidarsi ad antivirus generici e dando per scontato che il nostro dispositivo non sarà mai oggetto di attacchi cyber è rischioso, e infatti spesso porta a veri e propri disastri per la propria organizzazione o vita privata.

 

Gli smartphone e le instant messaging app

Smartphone, tablet, smartwatch e tanti altri dispositivi mobili fanno parte della nostra vita quotidiana. Ci affidiamo a loro per i più svariati utilizzi e, chiaramente, in ognuno di loro sono conservati i nostri dati.

Non meno prive di rischi sono le applicazioni di messagistica istantanea, ormai indispensabili. Dalle più commerciali a quelle più di nicchia (a seconda dell’uso che se ne vuole fare), le cosiddette “instant messaging app” scambiano, conservano e trattano i nostri dati in base alle policy del fornitore.

I nostri dati scambiati (immagini, audio, video, testo ecc.), seppur protetti da algoritmi crittografici di cifratura che ne garantiscono la riservatezza, non appartengono più esclusivamente a noi, e possono essere utilizzati dal fornitore del servizio in base al caso, sempre in ottemperanza alla normativa privacy vigente.

 

I rischi di un uso inconsapevole

Tanto le app di messaggistica quanto le app utility, giochi e molto altro hanno delle potenziali vulnerabilità intrinseche. Queste possono trasformarsi in veri e propri vettori per attacchi informatici o infezioni da malware e, in alcuni casi, possono ospitare all’interno del proprio codice degli spyware o dei comandi in grado di attivare, senza alcuna autorizzazione dell’utente, il microfono o la fotocamera, esfiltrando dati privati.

Nella maggior parte dei casi queste vulnerabilità sono involontarie e non sono frutto di attività criminose dello sviluppatore, ma a volte accade che il codice sia sviluppato volontariamente per riprodurre questo tipo di operazioni, volte allo spionaggio industriale o al furto di informazioni, specie verso personaggi di rilievo.

È chiaro quindi che, soprattutto per organizzazioni pubbliche o private e per persone particolarmente esposte, non è sufficiente affidarsi a soluzioni smartphone o app per lo scambio di informazioni di tipo commerciale, se non si vuole incorrere in potenziali disastri di sicurezza.

 

App e smartphone sicuri: TelsyInTouch

TelsyInTouch è una duplice soluzione (App + Smartphone) nata con lo scopo di offrire ad aziende ed enti governativi un robusto e sicuro dispositivo per effettuare comunicazioni sicure in tutti gli ambienti operativi.

La soluzione si compone di due parti integrabili e interoperanti che garantiscono la sicurezza informatica e crittografica necessaria:

 

TelsyInTouchPhone

I TelsyInTouchPhone sono smartphone di ultima generazione configurati a livello kernel, conformi agli standard Common Criteria, per la massima sicurezza COMSEC e CIS.

Opportunamente sviluppati per minimizzare la superficie d’attacco, forniscono solo le funzionalità che rispecchiano i requisiti definiti dallo specifico cliente.

La soluzione è disponibile sia in versione iPhone che Google Pixel.

TelsyInTouchApp

Una app di messaggistica istantanea sviluppata da Telsy per garantire la protezione dei propri dati e conversazioni grazie a sofisticati layer di sicurezza, come specifici protocolli di cifratura certificati NIST e FIPS e la VPN proprietaria TelsyGuard.

La user experience di TelsyInTouchApp è simile a quella delle più diffuse applicazioni di messaggistica in commercio e permette l’invio di messaggi di testo, messaggi audio, chiamate, videochiamate e trasmissione di file in totale sicurezza.

Scopri di più su TelsyInTouch e contattaci all’indirizzo [email protected]

 

 

Claudio Di GiuseppeVedi tutti gli articoli

Diploma in chimica, laurea in sociologia, specializzazione in comunicazione. Master in digital marketing negli Stati Uniti e master di II livello in geopolitica e sicurezza globale. Attualmente è Communication Specialist in Telsy, Gruppo TIM, e collabora con la Croce Rossa Italiana come operatore volontario in attività di protezione civile.

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: