Prosegue l’ammodernamento dei MiG-29 del Bangladesh

 

Il Bangladesh sta per firmare un accordo del valore di circa 30,6 milioni di dollari con la compagnia russa JSC NARZ (indicata erroneamente per la traslitterazione dei caratteri cirillici come “NAPC”) per l’estensione della vita utile dei motori dei suoi caccia MiG-29 “Fulcrum” e per l’aggiornamento della cellula di metà della sua flotta.

Il Ministero della Difesa del Bangladesh avrebbe fornito infatti un’approvazione preliminare all’accordo che copre gli anni fiscali 2024-‘25 e 2025-‘26.

I pagamenti saranno effettuati in fasi nell’arco di quattro anni a causa di vincoli di bilancio, secondo quanto riportato dal portale tbsnews.net. La firma dell’accordo stesso è prevista dopo l’approvazione del Ministero delle Finanze del Bangladesh.

Secondo le fonti del suddetto portale, quattro degli otto MiG-29, così come riportato a suo tempo da Analisi Difesa, hanno subito una modernizzazione completa e un’estensione della vita operativa nel 2018-19, con un ampliamento del periodo di modernizzazione fino a giugno 2030.

Un accordo per la modernizzazione dei restanti quattro aerei è stato stipulato nel 2023-24: questi aerei sono stati inviati allo JSC 558 Aircraft Repair Plant in Bielorussia per la modernizzazione e dovrebbero essere reintrodotti nell’inventario dell’Aeronautica del Bangladesh nell’ottobre 2025.

Il portale sottolinea del resto che sono necessari almeno 16 motori funzionanti per rendere operativi tutti gli otto MiG-29 e mantenerli in servizio.

Foto: Aeronautica del Bangladesh

 

Maurizio SparacinoVedi tutti gli articoli

Nato a Catania nel 1978 e laureato all'Università di Parma in Scienze della Comunicazione, ha collaborato dal 1998 con Rivista Aeronautica e occasionalmente con JP4 e Aerei nella Storia. Dal 2003 collabora con Analisi Difesa occupandosi di aeronautica e industria aerospaziale. Nel 2013 è ospite dell'Istituto Italiano di Cultura a Mosca per discutere la propria tesi di laurea dedicata a Roberto Bartini e per argomentare il libro di Giuseppe Ciampaglia che dalla stessa tesi trae numerosi spunti. Dall'aprile 2016 cura il canale Telegram "Aviazione russa - Analisi Difesa" integrando le notizie del sito con informazioni esclusive e contenuti extra provenienti dalla Russia e da altri paesi.

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: