Sanzioni: un elicottero Mil Mi-171Sh peruviano in riparazione a Dubai

Un elicottero Mil Mi-171Sh (Codice NATO “Hip-H”) della Direzione dell’Aviazione di Polizia Peruviana (DIRAVPOL), identificativo PNP 512, è stato inviato negli Emirati Arabi Uniti per una complessa riparazione strutturale. Il velivolo si era schiantato lo scorso 16 gennaio mentre era in missione nella remota regione dell’Amazzonia, al confine con l’Ecuador.
La compagnia di assicurazioni Rimac Seguros, che ha un contratto di copertura con la DIRAVPOL dal maggio 2023, ha affidato l’incarico a AAL Group Ltd., una società con sede negli Emirati Arabi. Sebbene il contratto originale prevedesse un risarcimento di circa 7,9 milioni di dollari in caso di incidente, il costo stimato per i lavori di riparazione si aggira sui 14 milioni di dollari tanto che il progetto, di elevata complessità, richiederà circa 18 mesi per il suo completamento.
I lavori di recupero sono stati divisi in due fasi distinte: nella prima fase la fusoliera dell’elicottero sarà trasportata a Dubai, dove ingegneri e tecnici procederanno a un’ispezione approfondita e alla riparazione delle parti strutturali gravemente danneggiate, tra cui la sezione del muso, la fusoliera centrale e le rampe posteriori. Durante questa fase saranno riparati inoltre anche i due motori VK-2500-03 e l’impianto ausiliario SAFIR 5K/GMI.
Nella seconda fase, una volta rientrata la fusoliera in Perù, l’Organizzazione di Manutenzione Aeronautica (OMA) locale si occuperà della riparazione dei componenti minori, degli accessori e dei vari equipaggiamenti, seguendo le specifiche del produttore.
La scelta di affidare il lavoro a una ditta emiratina è stata dettata da ragioni geopolitiche. Inizialmente, la DIRAVPOL aveva preso in considerazione le proposte di due rinomate aziende, la bielorussa OJSC ARZ (Aircraft Repair Plant) ORSHA e la russa JSC National Aviation Service Company (NASC). Tuttavia, entrambe le opzioni sono state scartate a causa delle sanzioni imposte dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea a seguito del conflitto tra Russia e Ucraina. Queste restrizioni avrebbero impedito a Rímac Seguros, che ha legami con il sistema bancario e finanziario internazionale, di effettuare le transazioni e i pagamenti necessari.
Ricordiamo che l’elicottero PNP 512 faceva parte di un lotto di due Mi-171Sh acquistati dalla Ulan-Ude Aviation Plant nel 2019 per 43,7 milioni di dollari (l’altro esemplare con identificativo PNP 511 si trova tuttora in pieno servizio operativo), con lo scopo di potenziare le operazioni aeree della Polizia peruviana.
Furono entrambi consegnati il 19 luglio 2021 presso l’aeroporto internazionale Jorge Chavez di Callao da un aereo da trasporto pesante An-124 del 224° Distaccamento di volo delle Forze Aerospaziali russe. Il successivo 13 novembre furono ufficialmente presi in carico dalla Polizia Nazionale peruviana con una cerimonia specifica.
Foto: Polizia Peruviana
Maurizio SparacinoVedi tutti gli articoli
Nato a Catania nel 1978 e laureato all'Università di Parma in Scienze della Comunicazione, ha collaborato dal 1998 con Rivista Aeronautica e occasionalmente con JP4 e Aerei nella Storia. Dal 2003 collabora con Analisi Difesa occupandosi di aeronautica e industria aerospaziale. Nel 2013 è ospite dell'Istituto Italiano di Cultura a Mosca per discutere la propria tesi di laurea dedicata a Roberto Bartini e per argomentare il libro di Giuseppe Ciampaglia che dalla stessa tesi trae numerosi spunti. Dall'aprile 2016 cura il canale Telegram "Aviazione russa - Analisi Difesa" integrando le notizie del sito con informazioni esclusive e contenuti extra provenienti dalla Russia e da altri paesi.