Decision Intelligence: uno strumento per la sicurezza di persone e aziende

 

 

Avere a disposizione grandi volumi di dati è fondamentale quando si parla di sicurezza. Ancor più centrale è però la capacità di saper leggere, analizzare e processare questi dati, ovvero essere in grado di estrapolare evidenze e insights utili al proprio obiettivo. Per sopperire a questo bisogno e ottimizzare i processi di analisi ed interpretazione del dato esistono diverse metodologie e strumenti. Uno di questi è la decision intelligence.

 

Cos’è la Decision Intelligence

La Decision Intelligence è un insieme di tecnologie abilitanti per migliorare il decision making atte a far fronte alle crescenti necessità di trasparenza, ripetibilità, interpretabilità, imparzialità, affidabilità e accountability derivanti dalla dinamicità e complessità degli ecosistemi aziendali.

In breve, è un processo basato sui dati che consente di prendere decisioni più rapidamente e accuratamente sfruttando un panorama informativo completo. Incrementa inoltre le capacità organizzative nell’utilizzare enormi (e diversificati) volumi di dati per ottenere informazioni dettagliate, contestualizzare le decisioni aziendali e rivedere l’impatto che le decisioni avranno sull’organizzazione o sulle persone specifiche.

La Decision Intelligence non sostituisce gli esseri umani nel processo decisionale, in quanto l’analista è sicuramente un valore aggiunto dell’analisi. È però attraverso l’ausilio della piattaforma che l’analista è in grado di contestualizzare, organizzare ed analizzare dati eterogenei per poter fornire le sue raccomandazioni al decisore.

Pertanto, essa aumenta la capacità degli analisti di prendere decisioni, migliorandole, contestualizzandole e rendendole più coerenti.

Al crescere dell’utilizzo della Decision Intelligence nei processi aziendali, proporzionalmente aumenta la velocità nel prendere decisioni e nella contestualizzazione delle informazioni supportando, ad esempio, le indagini d’intelligence, le quali vengono raggiunte più facilmente e meno dispendiosamente.

 

L’applicazione alla sicurezza

Uno degli utilizzi meno inflazionati della Decision Intelligence afferisce al suo impiego in ambito security. Essa, infatti, come strumento per la raccolta e l’analisi di grandi volumi di dati ottenuti da fonti eterogenee, rappresenta uno strumento molto utile per le attività riguardanti la protezione di persone o aziende specifiche, o di particolari aspetti di queste.

Un classico esempio riguarda la prevenzione dei rischi cyber, fisici e reputazionali derivati dall’esposizione online di dati personali, soprattutto se appartenuti a persone particolarmente in vista o pubblicamente esposte.

Tanto per le organizzazioni (pubbliche e private) quanto per le relative figure apicali – manager, politici e personaggi pubblici, anche non necessariamente legati al mondo del business ma particolarmente esposti sul web – tenere sotto controllo la disponibilità in rete dei propri dati è fondamentale per prevenire rischi quali perdita di dati, azioni fraudolente, interruzioni di attività mediante il blocco dei sistemi informatici, furto di informazioni confidenziali, personali o sensibili e la loro conseguente diffusione online in maniera illecita.

 

Telsyolimpo: la Decision Intelligence di Telsy

TelsyOlimpo, la soluzione di Decision Intelligence di Telsy, è una piattaforma modulare basata su tecnologie innovative di Machine Learning e Natural Language Processing, che permette di integrare ed elaborare real-time dati interni ed esterni all’organizzazione per fornire, ai decisori, gli elementi chiave per prendere decisioni time-sensitive e al contempo automatizzare processi analitici.

Uno degli specifici contesti operativi di TelsyOlimpo è la VIP Digital Protection, un modulo progettato specificatamente per individuare e analizzare i dati presenti in rete contestualizzandoli nei vari profili di rischio.

Attraverso un processo continuo di data gathering, TelsyOlimpo fornisce agli analisti specializzati tutti gli elementi utili a tracciare un’analisi completa sull’esposizione del target, consentendo anche di correlare l’esposizione dei dati agli aspetti più propriamente reputazionali desumibili dalle attività di web & social listening.

La piattaforma consente quindi di fornire un supporto di reporting continuo, basato su un’analisi sia quantitativa che qualitativa delle informazioni e di individuare con velocità e precisione tutti i possibili scenari di rischio.

Grazie a specifiche dashboard, il modulo VIP Digital Protection di TelsyOlimpo permette infine agli analisti di fornire, alla persona interessata, tutti gli strumenti e le indicazioni per intraprendere eventuali contromisure tese a mitigare e correggere i vari profili di esposizione.

Scopri di più sui nostri servizi di Intelligence.

Leggi gli altri report sul blog di Telsy

 

 

 

Claudio Di GiuseppeVedi tutti gli articoli

Diploma in chimica, laurea in sociologia, specializzazione in comunicazione. Master in digital marketing negli Stati Uniti e master di II livello in geopolitica e sicurezza globale. Attualmente è Communication Specialist in Telsy, Gruppo TIM, e collabora con la Croce Rossa Italiana come operatore volontario in attività di protezione civile.

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: