Strano Paese l’Italia, dove nulla, sul piano giuridico, è mai prevedibile e lineare. L’ultimo esempio lo abbiamo avuto col...
Leggi tuttoAmmiraglio in congedo, docente a contratto di "Introduzione geopolitica e diritto internazionale del mare" presso l'Università di Bari. E' autore del "Glossario di Diritto del Mare", RM, 2020 disponibile in https://www.marina.difesa.it/media-cultura/editoria/marivista/Documents/supplementi/Glossario_di_diritto_del_mare_2020.pdf
Strano Paese l’Italia, dove nulla, sul piano giuridico, è mai prevedibile e lineare. L’ultimo esempio lo abbiamo avuto col...
Leggi tuttoRicordate le discussioni sulla Proposta di legge Arlacchi del 1996 sulla creazione di una Guardia costiera unificata in cui...
Leggi tuttoda Istituto Affari Internazionali L’esperienza di Eunavformed, la prima missione navale europea dedicata alla sicurezza del Mediterraneo, si avvia...
Leggi tuttoIl caso della nave cisterna “El Hiblu 1” (bandiera Palau, armatore turco) conclusosi in acque territoriali maltesi con l’intervento...
Leggi tuttoAl solito ci sono troppe coincidenze: il 19 marzo è stata resa nota la Direttiva del ministro dell’Interno sulla...
Leggi tuttoSi parla di blocco delle acque territoriali italiane alle navi di Ong trasportanti migranti imbarcati in zone di mare...
Leggi tuttoRoma e Valletta tornano a scambiarsi accuse per la gestione dei salvataggi dei migranti come fanno da anni, secondo...
Leggi tuttoIl tema dell’impiego dei militari in servizio di ordine pubblico è stato trattato su queste pagine in autorevoli interventi...
Leggi tuttoI pescatori della marineria di Mazara del Vallo, dopo il sequestro da parte di Unità navali libiche dei battelli...
Leggi tuttoLa gestione quotidiana del salvataggio (SAR) dei migranti riserva sempre nuove sorprese. Il quadro di situazione giuridico-diplomatico appare costantemente...
Leggi tuttoPagina 6 di 7