Migranti illegali: i paradossi dell’Unhcr in Libia

da Libero Quotidiano del 5 agosto 2018

Il caso dell’Asso 28, la nave italiana di supporto alle piattaforme petrolifere che il 31 luglio ha riportato in Libia 101 migranti illegali soccorsi a 50 miglia dalle coste della nostra ex colonia, rappresenta un punto di svolta nel contrasto all’immigrazione illegale.

Per la prima volta una nave non libica ha riportato indietro i clandestini, scortata dalla Guardia costiera di Tripoli, sbarcandoli in sicurezza nel porto della capitale nell’ambito di un’operazione di soccorso gestita dal comando libico. La vicenda conferma che i flussi illegali possono essere fermati, addirittura in poche settimane e senza provocare vittime, nonostante dal 2013 a oggi i precedenti governi avessero affermato che era impossibile farlo.

Libyan-coastguard

La fermezza dell’attuale esecutivo ha dimostrato che, chiudendo i porti a chi sbarca immigrati illegali e implementando l’opera di rafforzamento delle autorità libiche già iniziata dal precedente governo con mezzi navali e supporto tecnico-informativo, è possibile chiudere la “rotta libica” scongiurando i morti in mare e scoraggiando nuove partenze poiché nessun migrante illegale rischierà vita e denaro sapendo che non potrà raggiungere l’Europa.

Il governo ha ripristinato il controllo dello Stato sui confini contro i flussi illegali che minacciano la sicurezza nazionale e che per questo devono essere gestiti dagli organi dello Stato, non da privati quali le Ong che perseguono interessi diversi.

La vicenda dell’Asso 28 è stata infatti criticata dalle Ong e dalle diverse componenti della “industria dell’accoglienza” (costata solo l’anno scorso ai contribuenti italiani oltre 4 miliardi) ma anche dall’ufficio di Roma dell’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati (Unhcr) che non considerano la Libia un “porto sicuro” ove sbarcare i migranti.

CNN Libya cost Guard

Un’affermazione paradossale tenuto conto che tutti i migranti riportati indietro dalla Guardia costiera libica vengono accolti dal personale dell’Unhcr e dell’Organizzazione internazionale dei migranti (Oim).

La Guardia costiera libica, addestrata e aiutata dalla Marina Militare italiane dall’operazione europea Sophia, opera con successo in una precisa area di ricerca e soccorso (Sar) riconosciuta dall’Organizzazione marittima internazionale.

Il governo di Tripoli guidato da Fayez al-Sarraj non è solo riconosciuto dall’Onu ma è stato addirittura creato dal Palazzo di Vetro, che il 30 marzo 2016 ne ha disposto il trasferimento da Tunisi alla base navale di Abu Sittah, alle porte di Tripoli.

5a3ccefa4

Certo al-Sarraj non ha il pieno controllo del territorio e ha nemici persino in Tripolitania ma è curioso che l’Unhcr di Roma non definisca “sicuri” i porti di quella regione quando la stessa agenzia dell’Onu riporta sul suo sito internet di essere in grado di assicurare piena assistenza ai migranti soccorsi in ben “12 punti di sbarco della Libia Occidentale” dove afferma di aver incrementato le condizioni di accoglienza, assistenza e protezione.

Non solo non mancano i porti sicuri quindi, ma neppure i centri d’accoglienza sicuri nè gli aeroporti sicuri dal momento che l’Oim ha rimpatriato in un anno oltre 30 mila migranti dallo scalo tripolino di Mitiga, in piena sicurezza e senza incidenti.

5a3385890

Progressi realizzati in Libia grazie soprattutto al denaro stanziato dall’Italia, nel 2017 ben 51 milioni di dollari per le attività dell’Unhcr (che ha ringraziato Roma) più 28 milioni di euro stanziati nel settembre scorso dal governo Gentiloni per sostenere le attività in Libia di Unhcr e Oim nel 2018.

Quanto alle capacità dell’Onu e della comunità internazionale di organizzare operazioni di accoglienza e rimpatrio su vasta scala vale la pena ricordare che nel 2011 le Nazioni Unite riportarono nei rispettivi paesi di origine con un ponte aereo dalla Tunisia (cui parteciparono anche aerei italiani) un milione di lavoratori stranieri fuggiti dalla Libia in guerra.

Non mancherebbero quindi le potenzialità per fare altrettanto con gli oltre 200mila clandestini che si stima si trovino in Libia in attesa di venire imbarcati dai trafficanti per tentare di venire in Europa clandestinamente.

@GianandreaGaian

Foto Ansa, CNN, Guardia Costiera Libica e Unhcr

 

Gianandrea GaianiVedi tutti gli articoli

Giornalista bolognese, laureato in Storia Contemporanea, dal 1988 si occupa di analisi storico-strategiche, studio dei conflitti e reportage dai teatri di guerra. Dal 1991 al 2014 ha seguito sul campo i conflitti nei Balcani, Somalia, Iraq, Afghanistan, Sahara Occidentale, Mozambico e Sahel. Dal febbraio 2000 dirige Analisi Difesa. Ha collaborato o collabora con quotidiani e settimanali, università e istituti di formazione militari ed è opinionista per reti TV e radiofoniche. Ha scritto diversi libri tra cui "Iraq Afghanistan, guerre di pace italiane", “Immigrazione, la grande farsa umanitaria” e "L'ultima guerra contro l’Europa". Presso il Ministero dell’Interno ha ricoperto dal 2018 l’incarico di Consigliere per le politiche di sicurezza di due ministri e un sottosegretario.

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy