Rosoboronexport apre un centro di manutenzione elicotteri in Perù

Rosoboronexport, l’agenzia statale russa responsabile dell’esportazione e importazione dell’intera gamma di prodotti, servizi e tecnologie legate alla difesa, ha annunciato un piano per la creazione di un nuovo centro di manutenzione e riparazione per elicotteri militari russi in Perù.
La notizia è stata data dal Direttore Generale, Alexander Mikheev, in occasione della recente Fiera della tecnologia della difesa SITDEF PERU 2025 (nelle immagini).
Come rivelato dal CEO dell’azienda statale «tale complesso, costruito nell’ambito del contratto con Rosoboronexport, aprirà a breve e sarà in grado di garantire la manutenzione dell’aeronavigabilità degli elicotteri di fabbricazione russa provenienti da tutti i paesi latinoamericani che utilizzano i nostri equipaggiamenti.»
Non sono stati tuttavia divulgati dettagli esatti sulla posizione del sito né altre particolarità, anche se la struttura è stata presentata al Governo peruviano insieme ad altre attrezzature di fabbricazione russa per ampliare ulteriormente la portata dell’azienda nella regione latinoamericana.
Il Perù, com’è noto, è un partner di lunga data di Rosoboronexport nella regione latinoamericana e utilizza attivamente velivoli, elicotteri, veicoli blindati e sistemi di difesa aerea russi. Questa iniziativa mira dunque a rafforzare ulteriormente la presenza russa nel settore della difesa della regione.
Il centro in questione si concentrerà sulla manutenzione degli elicotteri della serie Mil (come i Mil Mi-8, Mi-17, Mi-171 e Mi-35), largamente utilizzati dalle Forze Armate peruviane e da altri paesi latinoamericani.
Ricordiamo infine che, come ampiamente anticipato da Analisi Difesa nel 2014, sette anni fa era stato inaugurato a Lima un centro di manutenzione e riparazione per elicotteri russi denominato Helicentro Peru sito presso le strutture del Servizio di Manutenzione dell’Aeronautica Peruviana (SEMAN).
Questo centro, realizzato in collaborazione con Russian Helicopters (parte di Rostec), è destinato alla riparazione degli elicotteri civili Mi-17 operati nella regione e alla revisione degli elicotteri Mi-17 dell’Aeronautica peruviana.
Non è chiaro tuttavia se la moderna realizzazione del centro di Rosoboronexport si configuri come un’espansione o un ulteriore sviluppo di questa infrastruttura esistente, oppure se possa trattarsi di un nuovo centro con un focus leggermente diverso e con maggiori capacità per servire un’area più vasta dell’America Latina.
Foto Rosoboronexport
Maurizio SparacinoVedi tutti gli articoli
Nato a Catania nel 1978 e laureato all'Università di Parma in Scienze della Comunicazione, ha collaborato dal 1998 con Rivista Aeronautica e occasionalmente con JP4 e Aerei nella Storia. Dal 2003 collabora con Analisi Difesa occupandosi di aeronautica e industria aerospaziale. Nel 2013 è ospite dell'Istituto Italiano di Cultura a Mosca per discutere la propria tesi di laurea dedicata a Roberto Bartini e per argomentare il libro di Giuseppe Ciampaglia che dalla stessa tesi trae numerosi spunti. Dall'aprile 2016 cura il canale Telegram "Aviazione russa - Analisi Difesa" integrando le notizie del sito con informazioni esclusive e contenuti extra provenienti dalla Russia e da altri paesi.