L’esposizione al rischio cyber, fisico e reputazionale

All’aumentare della presenza online dei dati personali su piattaforme, social, strumenti di collaborazione digitale e quant’altro, cresce anche l’esposizione ai rischi connessi a questa disponibilità.
In un’ottica di sicurezza, la massiccia presenza e relativa facilità di reperimento dei dati rappresenta una vulnerabilità, che si traduce in facili opportunità per gli attori malevoli, che ne possono disporre a proprio vantaggio.
I rischi cyber
I rischi cyber crescono all’aumentare del ricorso alla rete e delle interazioni che avvengono su internet.
Questo scenario, assieme a creare numerose opportunità, ha generato nuovi rischi per le persone e per le aziende: perdita di dati, azioni fraudolente, interruzioni di attività mediante il blocco dei sistemi informatici, furto di informazioni confidenziali, personali o sensibili e la loro conseguente diffusione online senza il consenso degli interessati, una pratica nota come “doxing”.
Tanto per le organizzazioni (pubbliche e private) quanto per le relative figure apicali – managers, politici e personaggi pubblici, anche non necessariamente legati al mondo del business ma particolarmente esposti sul web – tenere sotto controllo la disponibilità in rete dei propri dati è fondamentale per prevenire i rischi di cui sopra.
Il rischio fisico e reputazionale
Tuttavia, i rischi cyber non afferiscono alla sola sfera digitale. Da un “banale” furto di credenziali possono derivare, ad esempio, intromissioni indesiderate nei profili social, distorcendo informazioni o dati al fine di compromettere la reputazione del soggetto.
Allo stesso modo, contenuti o informazioni sul soggetto recuperati sul web possono essere distorti, decontestualizzati o opportunamente alterati con lo scopo di imbastire una campagna denigratoria sullo stesso.
Una volta ottenute informazioni sull’indirizzo di residenza dell’interessato o sulla sua rete di contatti, è possibile incorrere in rischi fisici quali presenze indesiderate nei pressi dell’abitazione o del luogo di lavoro.
Prevenzione dei rischi cyber, fisici e reputazionali
Esistono molti sistemi di prevenzione contro i rischi cyber, fisici e reputazionali.
Una corretta gestione e aggiornamento delle password/credenziali su piattaforme, social, strumenti di lavoro ecc. è sicuramente il primo passo per prevenire furti o perdite di dati.
Nel caso di soggetti particolarmente esposti, è possibile però avvalersi di strumenti pensati appositamente per monitorare la relativa presenza online.
In questo senso, Telsy ha progettato e sviluppato un servizio appositamente dedicato a questa esigenza: VIP Digital Protection, un modulo della piattaforma TelsyOlimpo.
VIP Digital Protection: prevenzione contro i rischi cyber, fisici e reputazionali
TelsyOlimpo, la soluzione di Decision Intelligence di Telsy, è una piattaforma modulare basata su tecnologie innovative di Machine Learning e Natural Language Processing, che permette di integrare ed elaborare real-time dati interni ed esterni all’organizzazione per fornire, ai decisori, gli elementi chiave per prendere decisioni time-sensitive e al contempo automatizzare processi analitici.
Uno degli specifici contesti operativi di TelsyOlimpo è la VIP Digital Protection, un modulo progettato specificatamente per individuare e analizzare i dati presenti in rete contestualizzandoli nei vari profili di rischio.
Attraverso un processo continuo di data gathering, TelsyOlimpo fornisce agli analisti specializzati tutti gli elementi utili a tracciare un’analisi completa sull’esposizione del target, consentendo anche di correlare l’esposizione dei dati agli aspetti più propriamente reputazionali desumibili dalle attività di web & social listening.
La piattaforma consente quindi di fornire un supporto di reporting continuo, basato su un’analisi sia quantitativa che qualitativa delle informazioni e di individuare con velocità e precisione tutti i possibili scenari di rischio.
Grazie a specifiche dashboard, il modulo VIP Digital Protection di TelsyOlimpo permette infine agli analisti di fornire, alla persona interessata, tutti gli strumenti e le indicazioni per intraprendere eventuali contromisure tese a mitigare e correggere i vari profili di esposizione.
Scopri di più sui nostri servizi di Intelligence.
Leggi gli altri report sul blog di Telsy

Claudio Di GiuseppeVedi tutti gli articoli
Diploma in chimica, laurea in sociologia, specializzazione in comunicazione. Master in digital marketing negli Stati Uniti e master di II livello in geopolitica e sicurezza globale. Attualmente è Communication Specialist in Telsy, Gruppo TIM, e collabora con la Croce Rossa Italiana come operatore volontario in attività di protezione civile.