Guerra e pace dell’Energia

I gasdotti che uniscono, e che potrebbero unire nel futuro prossimo, l’Unione europea e la Federazione russa rappresentano la contraddizione esistente tra i rapporti politici e militari (leggasi NATO) tra i Paesi europei e gli Stati Uniti da una parte e gli interessi energetici e commerciali di Berlino, Parigi, Roma, Ankara con Mosca – porta verso l’Asia – dall’altra.

Ogni pipeline definisce infatti una serie di relazioni industriali e geopolitiche. In Italia, nel corso degli ultimi quindici anni, i diversi governi che si sono susseguiti – pur con pregi e limiti differenti – sono stati incapaci nel sostenere una linea di equilibrio tra Stati Uniti e Federazione Russa avente l’obiettivo di perseguire, in primo luogo, gli interessi nazionali italiani all’interno di un contesto multipolare profondamente mutato.

Le scelte strategiche che verranno adottate dal nostro Paese nel settore dell’energia – a partire dall’obiettivo dell’Unione Energetica Europea – non potranno prescindere dall’evoluzione politica dell’Ue e dal futuro – tutt’ora, nebuloso e non privo di rischi – della moneta unica.

Dinanzi alla Germania divenuta nel frattempo principale hub-energetico europeo, dovremmo forse rivedere il concetto di Sicurezza Energetica Nazionale? Se sì, tenendo conto del nuovo contesto Eurasiatico dell’energia, come?

 

Indice

  1. Prefazione di Lucio Caracciolo
  2. Premessa
  3. La Federazione Russa di Vladimir Vladimirovic Putin nell’odierno contesto internazionale
  4. South Stream, tubo della discordia tra Stati Uniti e Federazione Russa. L’occasione perduta per un possibile riposizionamento dell’Italia
  5. Gli approvvigionamenti energetici della Polonia tra presunte rivoluzioni ed occasioni perdute: dallo shale gas al gasdotto Nord Stream
  6. Intervista a Sergey Komlev, Responsabile della Direzione contratti e prezzi di Gazprom Export
  7. Dal South Stream al Turkish (Greek) Stream: Hub energetico o nuovo cavallo di Troia? Il ruolo del Corridoio Meridionale nell’ambito del nuovo contesto Eurasiatico dell’energia
  8. Intervista di Moritz Enders all’autore sulle prospettive del Mediterraneo Orientale
  9. L’inaugurazione del Turkish Stream e il lancio del Nord Stream II. Rischi e opportunità dell’Italia tra Africa, BCE e Unione Energetica Europea
  10. Conclusione
  11. Postfazione di Giuseppe Cucchi
  12. Note metodologiche
  13. Glossarietto

 

Demostenes Floros è un analista geopolitico ed economico. Collabora con la rivista di geopolitica «Limes», con la rivista «WE-World Energy » per Eni. Insegna presso il Master di primo livello in Relazioni internazionali di impresa: Italia-Russia (modulo: Energia) dell’Università di Bologna.
Nel gennaio 2020 è stato nominato Senior Energy Economist presso il CER- Centro Europa Ricerche.

 

 Demostenes Floros
 Guerra e pace dell’energia. La strategia per il gas
naturale dell’Italia tra Federazione Russa e Nato

Introduzione di Lucio Caracciolo, direttore di Limes.
Con postfazione esclusiva al Generale Giuseppe Cucchi

Editore Diarkos

Collana Economie
Pagine 304
Prezzo 19,00 euro
Formato 14 x 21 cm
Legatura Brossura con bandelle
EAN 9788832176810

 

 

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy