Gli USA puntano sulla Marina (e nuove basi) per tenere sotto tiro l’Afghanistan

 

 

Il coinvolgimento americano in Afghanistan potrebbe non essere finito e in caso di ulteriori incursioni contro i terroristi dello Stato Islamico del Khorasan, la responsabilità delle operazioni potrebbe venire affidato alla Marina.

Una decisione all’apparenza bizzarra se si considera che l’Afghanistan è privo di sbocchi al mare ma l’ipotesi, avanzata dalla rivista Politico, non è da scartare considerata la mancanza di aeroporti sotto il controllo statunitense in Asia Centrale.

L’Afghanistan confina infatti con Iran, Pakistan, Cina, Tagikistan, Uzbekistan e Turkmenistan, sei nazioni che non ospitano basi statunitensi e nessuna delle quali può essere definita una “stretta alleata” di Washington.

Esclusi per ovvie ragioni l’Iran, la Cina e Pakistan, quest’ultimo da anni ai ferri corti con gli USA per i suoi rapporti con talebani e altri gruppi estremisti islamici e strettamente legato a Pechino.

Improbabile il coinvolgimento del Kazakistan, troppo legato alla Russia, e del Turkmenistan, più propenso all’isolamento che alle alleanze, mentre con Tagikistan e Uzbekistan il Pentagono avrebbe già avviato colloqui.

Army Sergeant 1st Class Jon Waterhouse, deployed from the 127th Military Police Company, Fort Carson, Colo., provides security near a C-17 Globemaster from Joint Base McGuire-Dix-Lakehurst while the aircrew wait for Army Gen. Martin E. Dempsey, 18th Chairman of the Joint Chiefs of Staff, to return for the next leg of his trip from Kabul International Airport to another location in the region. During Dempsey's first visit to Regional Command-Capital in Kabul, Oct. 20, 2011, he met with Marine Gen. John R. Allen, commander of NATOÕs International Security Assistance Force in Afghanistan (ISAF), and U.S. Army Lt. Gen. Curtis Scaparrotti, ISAF Joint Command commander. Waterhouse is the personal security officer to COMISAF and is a native of Yucaipa, Calif. (U.S. Air Force photo/Master Sgt. Michael OÕConnor/Released)

Quanto al Kirghizistan, che pur non essendo un paese confinante è comunque sufficientemente vicino all’Afghanistan per consentirvi operazioni aeree. Nei primi anni Duemila, in piena guerra al terrorismo jihadista post 11/9, le forze statunitensi avevano già utilizzato le basi di Karshi-Khanabad in Uzbekistan, Bishkek-Manas in Kirghizistan e Ayni e Kulob in Tagikistan. Ora però lo scenario è gli equilibri internazionali sono cambiati.

Soprattutto perché allora le basi nelle nazioni dell’Asia Centrale avevano un significato prettamente logistico mentre oggi la richiesta di basi sembra rivolta a consentire raid aerei o incursioni di forze speciali sul territorio afghano.

Il Tagikistan è membro dell’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva (CSTO) e come tale già ospita una base militare russa e la stazione di sorveglianza spaziale Okno, nei pressi di Nurak.

Inoltre, il presidente Emomali Rahmon ha consentito alla Cina di costruire il primo di undici avamposti alla frontiera con l’Afghanistan e un centro di addestramento per le guardie di frontiera tagike, come ricorda The Diplomat, e ha concesso all’l’India l’uso della base aerea di Farkhor, prima base indiana all’estero gestita congiuntamente con l’Aeronautica Tagika.

Dm51b--X0AA9SSd

Una fetta significativa dell’economia tagika dipende dalle rimesse degli emigrati in Russia (22% del PIL nel 2020, e 30% annuo prima della pandemia) e dai prestiti cinesi (oltre il 20% del PIL). Il presidente Emomali Rahmon non si è mai recato in visita a Washington ma a tutt’oggi le forze speciali tagike vengono addestrate negli Stati Uniti (nelle foto sopra e sotto) e le guardie di frontiera studiano in centri costruiti con i fondi USA.

Come nel caso del Tagikistan, il Kirghizistan è fortemente dipendente dalla Cina e dalla Russia. Le rimesse dei lavoratori migrati in Russia rappresentano circa un terzo del PIL e il debito nei confronti della Cina è superiore a un quarto del debito complessivo.

Considerato per molto tempo come il principale alleato degli Stati Uniti in Asia centrale, il Kirghizistan fa comunque parte della CSTO, è membro dell’Unione economica eurasiatica ed è sede di una base militare russa presso l’aeroporto di Kant.

Dm51bw9XsAALRLa

La permanenza americana sulla base di Manas si sviluppò dal 2001 al 2014, la più longeva della regione, ma oggi la situazione è completamente cambiata anche perché ospitare basi americane impiegate per compiere raid in territorio afghano significherebbe infastidire Mosca e Pechino e di certo anche il governo talebano afghano.

Rispetto ai vicini, l’Uzbekistan è la nazione che meno dipende da Russia e Cina ed è quindi la prima candidata ad ospitare gli aerei USAF. Non fa più parte della CSTO e non ospita basi militari straniere dal 2016, da quando Shavkat Mirziyoyev è salito al potere.

La base aerea di Karshi-Khanabad è stata sede USAF dal 2001 al 2005 (nella foto sotto), fin quando Washington non ha condannato il cosiddetto massacro di Andijan, un atto di repressione ordinato dal presidente Islom Karimov per soffocare le proteste di piazza che ha portato alla morte di centinaia di manifestanti uzbeki. Inoltre, dal 2013 al 2016 la capitale Tashkent è stata sede dell’Ufficiale di collegamento della NATO in Asia Centrale.

Il presidente Mirziyoyev ha anche allacciato nuovi e più saldi legami militari con gli Stati Uniti: nel 2018 è stato firmato il primo patto di cooperazione militare con gli USA, il numero di esercitazioni congiunte è aumentato e gli ufficiali uzbeki hanno ora la possibilità svolgere periodi di addestramento nei paesi della NATO.

L’Uzbekistan ha anche assunto un ruolo di rilievo nella questione afghana, ospitando la conferenza di Tashkent e partecipando ai colloqui trilaterali con Washington e Kabul. Ciò nonostante, la questione relativa allo stazionamento di truppe ed aerei da guerra statunitensi in Uzbekistan incontrerebbe l’inevitabile resistenza di Mosca e Pechino.

C-130 Hercules aircrew members board their aircraft for an Operation Enduring Freedom mission at Karshi-Khanabad Air Base, Uzbekistan, on April 19, 2005. (U.S. Air Force Photo/Master Sgt. Scott T. Sturkol)

Il Cremlino è contrario a molte iniziative di Tashkent ed è convinto che l’obiettivo finale Washington sia indebolire i legami tra Mosca e i paesi dell’Asia Centrale.

Non è neanche improbabile una forte opposizione della società uzbeka, soprattutto vista la reazione alle voci sull’apertura di una base militare russa: risposta che potrebbe essere ancora più marcata nel caso di una base americana.

Infine il governo uzbeko sembra non voler avere problemi con i vicini talebani al punto da voler consegnare a Kabul la cinquantina di aerei ed elicotteri delle forze afghane fuggiti oltre confine in seguito alla caduta di Kabul insieme a più di 500 militari afghani che temono di venire consegnati ai talebani.

Il comando delle operazioni in Afghanistan alla US Navy è quindi un’ipotesi più che plausibile, soprattutto nel breve periodo. Preoccupata per il ritorno sulla scena dell’ISIS-K e per una non meno probabile rinascita di al-Qaeda, l’amministrazione Biden ha ripreso ad utilizzare i droni per lanciare attacchi aerei isolati in Afghanistan, questo senza avere ancora un quadro chiaro su come raccogliere informazioni dettagliate sugli obiettivi.

e678l6e7loe68lor6e8lo

È da anni che per colpire gli obiettivi in Afghanistan i piloti USAF decollano dalle basi aeree di al-Udeid in Qatar (nella foto sotto) e al-Dhafra negli Emirati Arabi Uniti: per arrivare sul target devono volare lungo rotte che evitano lo spazio aereo iraniano, passando per il Golfo di Oman, il Mare Arabico e il Pakistan, missioni che richiedono ore di permanenza in quota e rifornimenti in volo.

Ci sono poi operazioni di supporto aereo ravvicinato alle Forze Speciali che entrano in territorio afghano, missioni che visti i tempi sarebbe difficile coordinare dalle basi del Qatar e del Kuwait. La soluzione migliore rimane quindi lo stazionamento di portaerei e squadre navali nel Mare Arabico anche se resterebbe aperta la questione del sorvolo dello spazio aereo di paesi terzi per colpire con aerei o missili obiettivi in territorio afghano.

Questa scelta implicherebbe il ritiro di risorse dal Pacifico, un’area che l’amministrazione Biden ritiene strategica per Washington e che già paga lo scotto della crisi afghana. La portaerei USS Ronald Reagan di stanza in Giappone è stata, infatti, impiegata durante l’operazione di evacuazione da Kabul e tutt’ora staziona nel Mare Arabico, in affiancamento alla nave da sbarco USS Iwo Jima.

A Washington, la decisione ha sollevato le proteste dei così detti “falchi della Cina”, poiché, dopo decenni di presenza in Giappone, è la prima volta che gli Stati Uniti lasciano sguarnito il Pacifico Occidentale.

151123-N-OI810-496 WATERS SOUTH OF JAPAN (Nov. 23, 2015) The aircraft carrier USS Ronald Reagan (CVN 76) is underway during Annual Exercise (AE) 16. The Ronald Reagan Carrier Strike Group is participating in Annual Exercise 16 to increase interoperability between Japanese and American forces through training in air and sea operations. (U.S. Navy photo by Mass Communication Specialist 3rd Class Nathan Burke/Released)

L’assenza è stata notata soprattutto a giugno, in occasione dell’esercitazione navale che la Russia ha giocato nel Pacifico, con unità che si sono spinte fino a 34 miglia dalle coste delle Hawaii, una mossa che ha portato gli Stati Uniti a far decollare i caccia stealth F-22 Raptor da Pearl Harbor per intercettare la coppia di Tu-142MZ Bear-F che partecipava alla manovra.

In quei giorni, la USS Reagan si trovava nell’Oceano Indiano, pronta a rilevare la USS Dwight D. Eisenhower che, dopo 800 giorni di missione, 300 più di quelli programmati, era pronta a rientrare in Virginia, mentre la USS Carl Vinson stava ancora effettuando le esercitazioni di pre-dispiegamento a largo delle Hawaii, impegnata per la prima volta con gli F-35C imbarcati.

La probabilità che il gruppo da battaglia USS Ronald Reagan rimanga nel Mare Arabico, almeno fino a quando Washington non assicurerà una base di supporto in Asia centrale, è rafforzata dall’arrivo nel Pacifico della portaerei britannica HMS Queen Elizabeth e dal fatto che dal prossimo autunno gli F-35B dovrebbero volare anche dalle portaeromobili giapponesi classe Izumo. Infine, dal 2022 dovrebbe essere operativa anche la nuova portaerei USS Gerald R. Ford. (IT Log Defence)

Foto U.S. DoD

 

 

Eugenio Roscini VitaliVedi tutti gli articoli

Colonnello dell'Aeronautica Militare in congedo, ha conseguito un master di specializzazione in analisi di sistema e procedure all'Istituto Superiore di Telecomunicazioni. In ambito internazionale ha prestato servizio presso il Comando Forze Terrestri Alleate del Sud Europa, la 5^ Forza Aerea Tattica Alleata e il Comando NATO di AFSOUTH. Tra il 1995 e il 2003 ha preso parte alle Operazioni NATO nei Balcani (IFOR/SFOR/KFOR). Gestisce il sito ITlogDefence.

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: