Cosa facciamo se tutto dovesse andare male? È la prima domanda che ogni decisore politico dovrebbe porsi prima di affrontare una situazione che oltre ad essere pericolosa ed intricata presenta…
Leggi tuttoCosa facciamo se tutto dovesse andare male? È la prima domanda che ogni decisore politico dovrebbe porsi prima di affrontare una situazione che oltre ad essere pericolosa ed intricata presenta…
Leggi tuttoLa fine della Guerra Fredda aveva creato aspettative di una nuova fase nelle relazioni internazionali, improntata a condizioni per un dialogo più aperto e prospettive di stabilità e pace. I…
Leggi tuttoIl recente rinvio a giudizio di due nostri Ufficiali della Marina e della Guardia costiera per asserite responsabilità connesse al noto caso del drammatico naufragio dell’11 ottobre 2013 induce a…
Leggi tuttoDopo il commento di Antonio Li Gobbi, Analisi Difesa torna sul tema della condanna del generale Bruno Stano con un intervento di Marco Bertolini Una recente sentenza della Corte…
Leggi tuttoIl 10 settembre 2019 la Corte di Cassazione ha confermato la condanna della Corte d’Appello di Roma, del generale Stano (all’epoca comandante della Brigata Sassari), che dovrà risarcire le famiglie…
Leggi tuttoIl 4 settembre è stata resa nota la composizione della nuova compagine governativa e, in tale contesto, l’arrivo del nuovo Ministro della Difesa. Lorenzo Guerini (nella foto sotto), costituisce l’occasione…
Leggi tuttoL’esercitazione militare, studiata a tavolino nei minimi dettagli, si è svolta perfettamente. L’elicottero Sea Hawk ha consegnato con successo una bolgetta contenente un messaggio, librando sul ponte di una nave…
Leggi tuttoUomini e donne con abilità eccezionali nel coding (programmazione informatica) e nell’hacking (intrusione in sistemi informatici) sono oramai da molto tempo nel mirino dei cacciatori di teste ingaggiati dalle grandi…
Leggi tuttoIl National Reconnaissance Office (NRO), il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d’America che sviluppa e gestisce i satelliti spia, raramente compare al Congresso in audizioni pubbliche, e ancora meno…
Leggi tuttoDal 2 agosto il Trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty) è ufficialmente ”morto” come da tempo sembra inevitabile accsdesse. Il trattato (firmato nel 1987) era frutto di un contesto geo-strategico…
Leggi tuttoPagina 2 di 62