Anche l’Algeria si prende un pezzo di “Mare Nostrum”

Il già difficile puzzle delle aree marine del Mediterraneo Orientale tra Libia, Turchia, Grecia, Cipro, Egitto è divenuto ancora più intricato quando l’Algeria, il 20 marzo 2018,  senza alcuna preventiva informazione, ha istituito una sua Zona economica esclusiva (Zee),  con un confine valevole anche per il fondale: l’area si sovrappone in parte alla piattaforma ed alla Zona di protezione ecologica (Zpe) italiana a ovest della Sardegna, estendendosi  sino nord-ovest del Golfo di Oristano in prossimità delle acque territoriali di Sant’Antioco, Carloforte, Portovesme, Oristano, Bosa ed Alghero, con una cuspide (punto di coordinate 40°21’31’’N – 06°50’35’’E) distante circa 60 miglia dalla costa della Sardegna ed almeno 195 miglia da quella Algerina.

1.doc-1

La neoproclamata Zee sostituisce la precedente Zona di protezione della pesca (Zpp) dichiarata nel 1994 la quale aveva una distanza massima di 40 mg. dalla costa africana ad est di Ras Tenes (linea puntiforme riportata nella cartina qui sopra).

La sua logica non è ben chiara ma insospettiscono certe analogie esistenti tra i suoi criteri di delimitazione e quelli seguiti dall’Accordo Turchia-Libia.

Partita in sordina con una notizia di agenzia del 3 aprile 2018, la questione è rimasta a lungo nel chiuso di una ristretta cerchia, mentre Italia ed Algeria si scambiavano note di protesta in cui si auspicava l’avvio di una trattativa per poi uscire allo scoperto lo scorso gennaio, in occasione della visita ad Algeri del premier Conte e ad esplodere qualche giorno fa con eclatanti dichiarazioni ed iniziative.

Un chiarimento ufficiale si è finalmente avuto il 5 febbraio durante un question time alla Camera originato da un’interrogazione leghista quando il rappresentante del Governo, preannunciando che a breve ci sarà l’avvio del negoziato di delimitazione, ha dichiarato che l’Algeria «ha disatteso l’articolo 74 della Convenzione Onu sul diritto del Mare che richiede agli Stati, nelle more di un accordo di delimitazione, di cooperare in buona fede con gli Stati vicini e di non compromettere o ostacolare il raggiungimento dell’accordo finale con comportamenti lesivi degli interessi degli altri Stati».

doc89-1

Fig. 2: Piattaforma continentale italiana Mediterraneo Centro-Occidentale; la linea puntiforme indica il limite ipotetico. In nero i confini stabiliti con la Spagna (1974) e la Tunisia (1971).

 

In sostanza, quello che addebitiamo all’Algeria, non è l’aver istituito una Zee, ma di averne fissato unilateralmente un limite che lede i nostri diritti ed è perciò per noi inefficace. Come detto nella nostra protesta, «…il Governo italiano esprime la sua opposizione alla delimitazione della Zee Algerina….poiché essa si sovrappone indebitamente a zone di legittimo ed esclusivo interesse italiano».

Ad essere danneggiata dalla Zee Algerina è stata anche la Spagna: tra i due Paesi c’era però una vecchia ruggine risalente ai criteri di delimitazione adottati dalla Spagna per la sua Zee che rende diverso il tono della disputa.

Attendiamo ora che la trattativa abbia un esito favorevole, come farebbe sperare l’eccellente stato delle relazioni italo-algerine. Non sappiamo se l’Algeria abbia aperto alla ricerca aree ricadenti sulla piattaforma continentale italiana. Né si ha notizia di sequestri di pescherecci italiani all’interno della pretesa Zee in aree di alto mare di millenario uso da parte dei pescatori Sardi. Come giusto, le Comunità locali hanno fatto sentire la loro voce in difesa dei propri interessi vitali. Egualmente, ci si è finalmente resi conto che la “moratoria italiana sulle trivellazioni” venutasi a creare come scelta politica degli ultimi Governi è stata interpretata dagli altri Paesi come rinuncia ad avvalersi dei nostri diritti di sfruttamento energetico.

Altri Stati stanno risollevando le loro economie con le scoperte di gas: si pensi non solo al Mar di Levante ma anche alle zone della piattaforma continentale greca nello Ionio (anche in prossimità delle zone di piattaforma italiana vicine alla Puglia) ed a sud di Creta oppure ai giacimenti dell’Adriatico in cui i vicini Croati o Montenegrini sembrano approfittare della nostra inerzia. Per non dire della lotta ingaggiata dalla Turchia per affermare i propri diritti in vari scacchieri.

Il problema, in effetti, non può essere affrontato dall’esclusivo punto di vista della transizione energetica verso l’eolico o il solare, ma richiede un’analisi di tutti i nostri interessi nazionali presenti e futuri, compresi quelli geostrategici di natura militare.

Il caso Algeria sembra aver ora ricompattato i gruppi sparsi che si occupano di questioni marittime creando finalmente una sensibilità comune per il grande Patrimonio Marittimo della Nazione che non può essere lasciato in abbandono. E’ positivo, ad esempio, che siano state presentate Proposte dl legge  per l’istituzione del Ministero del Mare e per la creazione della Zee Italiana.

doc90-1

Fig. 3: Zpe italiana stabilita con Dpr 209-2011.

Sarebbe ora anche il momento di riconsiderare l’Accordo di Caen del 2015 condannato ad un limbo che compromette i nostri rapporti con la Francia e va contro il buon senso: dobbiamo renderci  conto – e ce ne renderemo presto conto con l’Algeria – che qualsiasi accordo di delimitazione marittima comporta un do ut des reciproco con cessioni e scambi di aree di estensione limitata in modo da raggiungere un “risultato equitativo”.

Non dovremmo inoltre dimenticare che langue, da più di cinquant’anni, la trattativa con Malta per la definizione di un confine di Zee e piattaforma che tenga conto dell’enorme estensione delle coste italiane che fronteggiano la ridotta estensione di quelle maltesi.

algeria-sardegna

Infine occorre decidersi a creare nell’ambito del Ministero degli Esteri un’Unità organizzativa dedicata a esaminare le pretese marittime ed a condurre le trattative con gli altri Stati (e a dirigere i necessari tavoli interministeriali) applicando in modo coerente i principi di riferimento ed avvalendosi della preziosa competenza tecnico-cartografica dell’Istituto Idrografico della Marina, vera eccellenza nazionale.

In conclusione, è sempre più attuale il monito espresso nel 1987 dal  professor Gaetano Arangio Ruiz:  «Ho l’impressione  …che I negoziatori Italiani [degli accordi di delimitazione della piattaforma continentale] non sono stati così determinati…come la causa del loro Paese avrebbe loro richiesto [per via] della scarsa attenzione in materia di delimitazione…prestata dai nostri politici, senza menzionare i media e la pubblica opinione».

 

 

E' Ufficiale della Marina Militare in congedo, esperto di diritto internazionale marittimo. Membro del CeSMar, è autore di vari scritti in materia, tra cui "Glossario del Diritto del Mare" (Rivista Marittima, V ed., 2020) disponibile in http://www.marina.difesa.it/media-cultura/.

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy